[Questo post è obsoleto anche se probabilmente ancora completamente valido. La sua versione aggiornata a firefox 3 è disponibile]
[Questo post è dedicato ai Brancacci]
Il problema di usare Firefox in più persone sta nelle sessioni aperte ai servizi. In parole povere, ad esempio quando Tia apre GMail.com e trova le mail di Marcio e viceversa.
Seppure io sia un sostenitore del "elimina tutte le sessioni quando chiudi il browser" e di "non salvare manco una password nel browser ricordatele a memoria e mettile a mano ogni volta", mi piegherò alle vostre abitudini e vi risolverò il problema.
Premessa: una volta effettuate queste operazioni vi troverete 2 Firefox completamente scollegati. Ognuno avrà le proprie password salvate, i propri bookmark, ma anche le proprie estensioni. Io uso 2 profili di Firefox in ufficio per avere da una parte un Firefox con tutti i miei link (sincronizzati con Google Browser Sync, ma questa è un altra storia), la google toolbar e estensioni varie e dall'altra un Firefox (d'ora in poi FX) completamente pulito come mamma l'ha fatto con il solo Firebug installato.
Dunque prima di tutto bisogna creare il secondo profilo: chiudete tutte le eventuali finestre di FX aperte e aprire un prompt di DOS (Start->Esegui->cmd->invio) o una console se siete sotto Linux.
Dal prompt navigate fino alla cartella dov'è installato FX (nel mio caso C:\Programmi\Mozilla Firefox, scriverò quindi cd "c:\Programmi\Mozilla Firefox") e lanciatelo con il comando firefox.exe --profilemanager. Per utenti Linux è sufficiente dare a console firefox --profilemanager
Magicamente si aprirà una finestrella. Cliccate "Crea Profilo". Dovrete solo scegliere un nome (nel mio caso CleanFox) e cliccare un paio di avanti. Fatto ciò cliccate Fine.
Prendete il collegamento a FX che avete sul desktop o ovunque sia e copiatelo.
Per windows se non sapete come fare, cliccateci col destro->invia a->desktop
Questa copia sarà il link di lancio del secondo utente, l'originale sarà invece il link di lancio per il primo utente.
Dunque cliccate il destro sul nuovo link e poi su proprietà. Nel tab collegamento, in fondo alla casella destinazione aggiungete "-P CleanFox -no-remote" (io scrivo CleanFox, voi il nome utente che avete scelto) click su ok e avete finito.
Per linux destro sul nuovo link->configure->application il testo è da aggiungere alla casella command.
Facile.
- Blog platform by Blogger
- Friendfeeds by Friendfeed
- Red-White Template by Jackbook *
- Accordion js library by Leigeber **
- Patroon (the template engine) js library by Matthias Georgi *
- Share button by AddThis
- Social profiles icons by jwloh
- RSS icon by Fasticon
- Avatars by FaceYourManga***
- Home icon by Yellowicon
- Loading icon by ajax-load.info
- Site statistics by Google Analytics
- RFC3339 Date Parser Dan@DansNetwork
- Status message css by Blogger Magz*
- no face image by Jonas Rask Design*
- Markup free clearing by position everything
- Badges by fresh badge
- Play icon stolen from youtube
- Wikipedia icon stolen from wikipedia
- External link icon stolen from wikipedia*
- Map icon stolen from google maps
- Some ideas by Cako
- Merging, adaptation and customization by Mone
- Contents by TPATPC
- * modified by Mone
- ** heavily modified by Mone
- *** some avatars composed by Tia, others by owners
Lascia un'opinione
2 altre opinioni per Usare Firefox con profili differenti:
Senza offesa per i Brancaccio ma secondo te ce la faranno?
Secondo me ti diranno: Mone vieni da me un giorno e me lo fai..Bahhh
Dai son 3 passi!!!
Secondo me ce la fanno anche senza dover espandere il loro cosmo...ops, in questi giorni da malato ho fatto overdose di saint seya...
0 opinioni da FriendFeed